Fondi di investimento alternativi
Le piccole e medie imprese italiane sono da sempre centrali per Mediolanum Gestione Fondi SGR, che prima è diventata leader di mercato con i PIR (Piani individuali di risparmio a lungo termine) ordinari e poi ha proseguito questo percorso con i PIR alternativi.
I Fondi di investimento Alternativi, si focalizzano principalmente su piccole e medie imprese italiane non quotate, definite anche Private Asset (o Mercati Privati). Investire in società non quotate, ma solide, offre un grande valore grazie al loro potenziale di crescita e rendimenti molto interessanti nel medio-lungo periodo.
In generale, il settore dei Private Asset è rappresentato da diverse tipologie di investimento con profili di rischio/rendimento differenti: forme di investimento in capitale (Private Equity) sia tramite Venture Capital sia Permanent Capital, o in crediti (Private Debt), a cui si possono affiancare investimenti in immobili (Real Estate) o Infrastrutture (Infrastructure Equity o Debt).
L'offerta di Mediolanum Gestione Fondi SGR si arricchisce di un nuovo fondo di investimento alternativo Mediolanum Private Markets Italia III, che rientra inoltre tra gli investimenti “qualificati” destinati ai piani individuali di risparmio a lungo termine specializzati in imprese di piccola e media dimensione (c.d. PIR Alternativi), in seguito agli ottimi risultati raggiunti dai precedenti due fondi Mediolanum Private Markets Italia, istituito nel 2021, e Mediolanum Private Markets Italia II, lanciato nel 2023.
Il fondo offre la possibilità di investire nei Mercati Privati con l’obiettivo di trarre valore attraverso un investimento a lungo termine che sostenga il sistema produttivo italiano, permettendo, allo stesso tempo, di beneficiare delle agevolazioni fiscali previste dalla normativa sui PIR Alternativi.
Collegare il risparmio privato all’economia reale è la missione di Mediolanum Gestione Fondi SGR e rappresenta un’opportunità unica per i nostri clienti e per il futuro economico del Paese.
Questa è una comunicazione di marketing. Questo materiale non deve essere sufficiente per prendere una decisione di investimento nel fondo promosso. Prima della sottoscrizione leggere attentamente il Documento contenente le informazioni chiave (KID), il Prospetto Informativo, nonchè il Regolamento di gestione del Fondo disponibili presso gli Uffici dei Consulenti Finanziari di Banca Mediolanum e consultabili direttamente sul sito internet della Società di Gestione www.mediolanumgestionefondi.it, nei quali sono riportate tutte le informazioni necessarie per conoscere nel dettaglio le caratteristiche, i rischi e i costi connessi all’investimento, al fine di operare e assumere una decisione informata e consapevole anche in relazione alle caratteristiche di sostenibilità descritte nel Prospetto. L'investimento in fondi non dà certezza di restituzione del capitale. La decisione di investire in detto fondo dovrebbe tenere conto di tutte le sue caratteristiche afferenti alla sostenibilità descritte nel relativo prospetto. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. Un riepilogo dei diritti degli investitori è disponibile in italiano alla pagina web.
Il Fondo è un Fondo di Investimento Alternativo e pertanto è classificato come prodotto finanziario complesso ai sensi della normativa vigente.